Gauntlet 2 per Amiga è un videogioco fantasy molto famoso. Gli appassionati di Dungeon and Dragons possono apprezzare le dinamiche di gioco e i personaggi ben caratterizzati. Il gioco, originariamente in versione arcade, fu convertito per molti sistemi e console dell’epoca.
Gauntlet 2 per Amiga 500 è un’ottima conversione. La cosa più sbalorditiva è la possibilità di giocare fino in quattro giocatori contemporaneamente! Il gioco, infatti, offre quattro personaggi diversi: un mago, un guerriero, una walkiria e un elfo. Un altro aspetto interessante è il fatto che ogni personaggio può essere scelto più volte. Si può quindi, a titolo di esempio, scegliere due maghi e due guerrieri nella stessa partita. Questo è un aspetto assolutamente innovativo tra i giochi di questo tipo.
Qui potete vedere il gameplay di Gauntlet 2 per Amiga:
Link diretto al video: Gauntlet 2 – Gameplay Amiga 500
Il gioco, a primo impatto, può sembrare troppo semplice. In fondo, si tratta solo di uccidere continuamente nemici e trovare ogni volta l’uscita per il livello successivo. In realtà, questa semplicità apparente nasconde vari elementi interessanti.
I nemici sono di diverso tipo: fantasmi, mostri, la morte (terribile quando appare) e così via. Ogni personaggio attacca e si muove in modo diverso. Così abbiamo l’elfo che è agile nei movimenti e spara velocemente le frecce dal suo arco, ma debole nel combattimento corpo a corpo. Il guerriero, dal canto suo, è fortissimo nel combattimento corpo a corpo e anche nel lanciare l’ascia, ma è scarso nelle abilità magiche e i suoi attacchi a distanza sono lenti. Poi ci sono la Valchiria che è una combattente con caratteristiche interessanti e il mago. Quest’ultimo è debolissimo fisicamente, ma potentissimo quando usa le abilità magiche.
La magia differenziata nel gioco
A proposito di abilità magiche, c’è da dire che nei vari dungeon i giocatori possono trovare delle pozioni magiche, oltre a tesori e oggetti vari. Ogni pozione raccolta può essere utilizzata una sola volta e il suo effetto cambia a seconda del personaggio che la usa. L’effetto è sempre lo stesso e consiste nel distruggere i nemici presenti, ma con il guerriero avrà un effetto limitato, fino ad arrivare al massimo della distruzione con il mago.

Le strategie si moltiplicano in compagnia
Giocare a Gauntlet da soli può essere piacevole, ma il meglio di sè il gioco lo offre in più giocatori. Giocarlo in tre o in quattro, oltre a moltiplicare tantissimo il divertimento, consente di creare delle strategie mirate nelle varie situazioni. Per esempio, in una sala enorme e strapiena di fantasmi che ci circondano, viene spontaneo dire al giocatore che controlla il mago di usare una pozione. Oppure, in un corridoio con mostri potenti, il guerriero e la valchiria possono andare avanti e affrontare da vicino i nemici, mentre l’elfo e il mago possono stare al riparo e attaccare a distanza.
I livelli che cambiano sempre nel gioco
Un’altra trovata geniale in Gauntlet 2 per Amiga è che giocando tante partite, i livelli possono cambiare tante volte. Questo perchè a volte il dungeon viene “ruotato” in partenza e quindi la visuale sarà diversa! Una scelta davvero azzeccata che aumenta a dismisura la longevità del videogioco.
Potenziare i personaggi in Gauntlet 2 per Amiga
Come in ogni dungeon crawler che si rispetti, i personaggi possono essere potenziati. Il tutto avviene in maniera molto semplice, raccogliendo una pozione. La velocità di movimento o di sparo, il danno inflitto ai nemici e molti altri parametri saranno aumentati raccogliendo le pozioni corrispondenti.
Oltre a ciò, è divertente raccogliere pozioni che portano effetti particolari, come l’invisibilità, la possibilità di teletrasportarsi o di far rimbalzare sulle pareti le frecce o i dardi lanciati. Anche questo aspetto del gioco contribuisce da una parte ad aumentare il divertimento e dall’altra a offrire ai giocatori nuove strategie per aprirsi la strada e andare avanti.
Conclusioni: vale la pena di giocare a Gauntlet 2 per Amiga?
Gauntlet 2 per Amiga 500 è un gioco bellissimo. Ancora oggi risulta divertente, specialmente in tre o quattro giocatori. La grafica potrà anche risultare antiquata se rapportata ai videogiochi di adesso, ma il gioco è talmente divertente ed entusiasmante da far passare in secondo piano i pochissimi difetti. Tra questi, la ripetitività del gioco (bisogna sempre trovare l’uscita), la mancanza di effetti grafici con gli incantensimi delle pozioni e l’assenza di una trama durante la partita.
Questo gioco riesce davvero a stupire e a regalare emozioni. Non ci sono parole per descrivere la sopresa nel vedere che improvvisamente possiamo attraversare i muri. Ed è esaltante riuscire a sfuggire alla morte correndo via all’impazzata attraverso i mostri per poi raggiungere salvi l’uscita. A proposito di uscite, i livelli non sono lineari. Infatti, a volte è possibile saltarne alcuni trovando una seconda uscita, ovviamente più difficile e pericolosa da trovare.
Consiglio a tutti di provare questo gioco bellissimo, perchè è un capolavoro senza tempo. E mi raccomando, giocatelo insieme a più amici perchè è troppo coinvolgente e infinitamente travolgente!